Piani e Programmi del Comune di Mirandola

Amministrazione
Comune di Mirandola


Calendario Attività: Il Piano Esecutivo di Gestione, anche se approvato formalmente per ultimo, è per l’Ente la base di partenza di tutta l’attività di programmazione, la quale inizia, nel Comune di Mirandola, con l’invio ai dirigenti e responsabili dei servizi del “calendario” delle attività per la predisposizione del Bilancio di previsione e del PEG.

Piano degli Impieghi delle Risorse Umane (Scheda Risorse Umane): a ciascun Dirigente di settore è richiesta la predisposizione di un piano di impiego delle risorse umane, da presentare in occasione della conferenza dei servizi. La scheda deve essere compilata per ciascun servizio. Partendo dalla ricognizione della dotazione organica vigente e tenuto conto delle politiche e dei programmi di medio termine sostenuti dalla Giunta, il dirigente espone le esigenze di personale per il triennio successivo a quello in corso di svolgimento, distinguendo il personale richiesto.
Nella Scheda risorse umane si prende atto della dotazione organica esistente e delle richieste dei dirigenti. In particolare, le colonne di richiesta di nuovo personale e di quello attribuito si distinguono per tipologia: contratti a tempo determinato (per posti di qualifica - dirigenziale, di responsabilità di servizi e di alta specializzazione), assunzioni a tempo determinato, incarichi di collaborazione coordinata e continuativa, incarichi professionali (escluse le progettazioni) ed obiettori di coscienza. La parte conclusiva della scheda contiene infine una relazione del dirigente che espone le motivazioni delle richieste avanzate.

La Scheda PEG: Il PEG è strutturato per Centri di Responsabilità affichè siano doverosamente rispettati i collegamenti con la struttura organizzativa, con gli obiettivi di gestione, con le dotazioni di risorse umane e strumentali ed infine con le dotazioni finanziarie. Oltre alla scheda indirizzi il PEG contiene la scheda dei CdC, la scheda obiettivi, la scheda delle Risorse finanziarie. Le schede vengono trasmesse, tramite rete interna, ai relativi responsabili di Centri di Responsabilità per la compilazione entro i termini stabili dal calendario approvato.

Scheda Obiettivi: Il principio che guida la definizione degli obiettivi è di individuare dei parametri che facilitino il miglioramento e che risultino coerenti con le linee generali dell’amministrazione. Ovviamente possono essere proposti altri obiettivi che saranno poi oggetto di contrattazione.
Per ogni obiettivo occorre indicare:

  • l’oggetto dell’obiettivo;
  • gli obiettivi di razionalizzazione, potenziamento, innovazione, miglioramento;
  • le finalità specifiche ottenibili dal raggiungimento dell’obiettivo;
  • le giornate di lavoro complessive previste;
  • gli indicatori di risultato utilizzati per il monitoraggio facilmente misurabili e riscontrabili;
  • l’importo e il capitolo della spesa/entrata prevista;
  • la data prevista per la realizzazione dell’obiettivo;
  • le condizioni operative ed i tempi garantiti da tutti gli altri Centri di Responsabilità il cui contributo è richiesto per il conseguimento dell’obiettivo;
  • il responsabile dell’obiettivo nonché l’anagrafica, la categoria e l’apporto quali-quantitativo (al momento specificato solo a consuntivo) relativo a tutti gli altri dipendenti che dovranno contribuire operativamente al raggiungimento dei risultati attesi, compreso il personale di altri Centri di Responsabilità eventualmente coinvolto;
  • il peso assegnato all’obiettivo dal nucleo di valutazione, se si tratta di obiettivi rilevanti anche ai fini della misurazione della performance per il riconoscimento di incentivi di natura economica a dirigenti e dipendenti;

Piano degli Obiettivi: Viene redatto il consuntivo del piano degli obiettivi, con l’indicazione dello stato di realizzazione degli stessi e l’esplicitazione delle cause (interne o esterne) che hanno portato alla mancata o parziale realizzazione degli obiettivi. Per ogni obiettivo vengono individuate le percentuali di apporto dei dipendenti che hanno partecipato alla realizzazione dell’obiettivo.

Piano degli Obiettivi - Report Finale
Il rapporto, redatto dall’ufficio per il Controllo di Gestione, presenta una prima sezione all’interno della quale viene illustrato lo stato di realizzazione degli obiettivi di PdO sulla base di un’analisi statistica dell’insieme degli obiettivi riuniti nel PdO.
Più in particolare, nella tabella, per ogni Centri di Responsabilità interessato, e raggruppati per Settore di appartenenza, sono evidenziati:

  • numero di obiettivi assegnati;
  • numero di obiettivi totalmente realizzati alla data della verifica;
  • numero di obiettivi raggiunti in ritardo rispetto alla data prevista;
  • numero di obiettivi parzialmente realizzati per i quali il risultato parziale è considerato utile per il futuro pieno raggiungimento dell’obiettivo finale;
  • numero di obiettivi parzialmente realizzati per i quali il risultato parziale non è considerato utile per il futuro raggiungimento dell’obiettivo finale;
  • numero di obiettivi mancati (non realizzati).

PEG - Rapporto Finale
Viene redatto il consuntivo della parte contabile del PEG che contiene indici di scostamento delle risorse finanziarie: assegnato, variato (importo definitivo dopo eventuali variazioni), impegni ed accertamenti (consuntivo) con relativa relazione del dirigente e responsabile del servizio.