Piano dei Centri di Costo e criteri di imputazione dei costi. Nellambito del sistema di contabilità analitica in uso presso il Comune di Ravenna sono state individuate cinque tipologie di Centri di Costo di seguito descritte:
Centri funzionali: corrispondono con la struttura organizzativa dellente e su di essi è stato progettato il sistema di budgeting.
Centri per edificio: corrispondono ai singoli immobili, sia di proprietà che in locazione o comodato, gestiti dallamministrazione e dei quali si vuole monitorare l'andamento di costi e ricavi.
Centri extra edificio: con tale categoria di Centri di Costo si intendono monitorare i costi e ricavi di strade (cui corrisponde lextra-edificio Strade), fogne (extra-edificio Fogne), ponti, giardini e parchi pubblici, passaggi a livello, fontane pubbliche, pinete e zone naturali e così via;
Centri progetto: trovano impiego nel monitoraggio dei progetti più rilevanti per la durata (in genere pluriennale), la trasversalità (coinvolgimento di più servizi) e più in generale ogniqualvolta si ritiene opportuno monitorare un progetto nella sua interezza, dalla data del suo inizio a quella di fine. Le analisi sono volte a rilevare la natura dei costi e ricavi/proventi e il contributo in termini di risorse umane ed economiche di ciascun CdR coinvolto nel progetto;
Centri fittizi (di comodo o contenitori): sono stati creati per ridurre il numero delle imputazioni da effettuare manualmente, tutte le volte in cui si hanno costi e ricavi che vengono liquidati/riscossi periodicamente e che devono essere ripartiti su più centri (funzionali e non) secondo dei criteri costanti.
Report - Analisi Riassuntiva dei Risultati di Gestione di Servizi E U.O. - AREA 6 - Pianificazione Territoriale ed economica. E' un rapporto informativo destinato al dirigente responsabile di Area che sintetizza i risultati della gestione di tutti i Servizi ed U.O. nei quali la medesima Area organizzativa è articolata.
I dati accolti allinterno del report sono riferiti ai primi nove mesi dellesercizio e confrontano i valori di costo previsti in budget con quelli effettivamente realizzati.
In modo specifico, sono evidenziati:
- lo scostamento percentuale del costo pieno di ciascun Servizio/U.O. e quello medio dellArea;
Distintamente per ciascun Servizio/U.O:
- la distribuzione dello scostamento del costo pieno per tipologia di costo (costi diretti, indiretti e del personale);
- la composizione percentuale dello scostamento del costo pieno per tipologia di costo (costi diretti, indiretti e del personale) e per linea di attività;
- la distribuzione dello scostamento dei soli costi diretti sulle linee di attività del Servizio/U.O. considerato.